RIFLESSIONI CONDIVISE – ATTIVITÀ FORMATIVA ASSOCIAZIONE PSICOTERAPIE BREVI 2023

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

RIFLESSIONI CONDIVISE – ATTIVITÀ FORMATIVA ASSOCIAZIONE PSICOTERAPIE BREVI 2023

23 Febbraio ore18:00 - 14 Dicembre ore18:00

RIFLESSIONI CONDIVISE
ATTIVITÀ FORMATIVA ASSOCIAZIONE PSICOTERAPIE BREVI 2023
seconda edizione

 

LE FORME DELL’AGGRESSIVITÀ E IL SETTING PSICOTERAPEUTICO

 

promosso da ASVEGRA PROVIDER
38,4 crediti ECM

 

CASA DI CRISTALLO | VIA ALTINATE N.114/116 | PADOVA.

 

 

 

CONDUTTORI
Dott.ssa Maria Vittoria Miotti, psichiatra – psicoterapeuta
Dott. Massimo Marini, psicologo – psicoterapeuta

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Luigi Pavan, psichiatra – psicoanalista – professore emerito di psichiatria

 

PROGRAMMA
• 23 febbraio | h 18.00 – 20.00 | Manifestazioni nel setting di un’aggressività occulta
• 23 marzo | h 18.00 – 20.00 | Transfert negativo
• 20 aprile | h 18.00 – 20.00 | Assetto oppositivo nel paziente
• 18 maggio | h 18.00 – 20.00 | Agiti nel setting
• 15 giugno | h 18.00 – 20.00 | Aggressività autodiretta
• 6 luglio | h 18.00 – 20.00 | Sogni e aggressività
• 21 settembre | h 18.00 – 20 | Dinamica passivo aggressiva
• 19 ottobre | h 18.00 – 20 | Dinamiche sadomasochistiche
• 16 novembre | h 18.00 – 20 | Agiti al di fuori della terapia
• 14 dicembre | h 18.00 – 20 | Aggressività e analisi del controtransfert

 

 

DESTINATARI
L’evento formativo è rivolto a medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri.

STRUTTURA
L’evento formativo è strutturato in 10 incontri di 2 ore ciascuno nel corso dell’anno e di un seminario a novembre sul tema della durata di 5 ore.
I 10 incontri sono così articolati:
– Presentazione caso clinico (30 minuti);
– Discussione interattiva tra i partecipanti (1 ora e 30 minuti).

Il seminario di novembre è così strutturato: – Quattro ore di interventi frontali e un ora di discussione tra i partecipanti, come segue.

8.45 | Registrazione dei partecipanti
Introduzione ai lavori: “Perché parlare oggi di rabbia e aggressività?” – Dott.ssa Maria Vittoria Miotti, Psichiatra Psicoterapeuta

9.15 | Apertura dei lavori e moderatrice – Proff.ssa Emilia Ferruzza Psicologa Psicoterapeuta

9.30 | Legami difficili e soluzioni particolari in adolescenza – Relatrice: Dott.ssa Francesca Manfredi, Psicologa Psicoterapeuta

10.30 | Discussione con i partecipanti

11.00 | Pausa

11.15 | Caso clinico: “Hansel e Gretel e il matrimonio di marzapane” – Relatrici: Dott.ssa Anna Zuccato Psicologa Psicoterapeuta; Dott.ssa Dory Anna D’Introno Psicologa Psicoterapeuta

12.30 | La rabbia infantile secondo Agnès Patron – Relatrice: Dott.ssa Angela Ciani Psicologa Psicoterapeuta

13.15 | Discussione con i partecipanti

14.00 | Chiusura lavori e assemblea dei soci

 

OBIETTIVI
Obiettivo dell’evento formativo è quello di fornire ai partecipanti gli elementi per individuare, comprendere e analizzare le forme e i significati riguardanti il tema dell’aggressività rilevabili nel setting psico terapeutico a partire dal materiale clinico esposto di volta in volta. Ad ogni incontro sarà presentato un caso clinico a cui seguirà una discussione interattiva di gruppo.

 

METODOLOGIA
La metodologia consiste nell’utilizzare il materiale clinico per poi discutere in modo interattivo facendo riferimento anche alle esperienze cliniche personali. Durante la discussione, il materiale clinico verrà collegato agli aspetti teorici e tecnici con riferimento agli autori che si sono occupati da un punto di vista psicoanalitico e psicodinamico del tema dell’aggressività. La discussione del caso clinico ha la funzione di permettere ai partecipanti di eccedere alla propria esperienza personale ed ai propri vissuti, alla propria formazione ed alle singole esperienze cliniche, arricchendo così l’originalità e la trasversalità dei contributi alla discussione clinica nel gruppo di lavoro. Al primo incontro verrà fornita ai partecipanti una bibliografia sul tema in oggetto per un approfondimento personale a cui attingere nel corso delle discussioni cliniche.

 

QUOTA D’ISCRIZIONE

La quota di iscrizione al corso è di:

• 30€ contributo quota associativa anno 2023
• 170€ contributo all’intero corso formativo.

 

 

 

Si ricorda che l’iscrizione si intende definitiva a ricezione della quota di partecipazione, da versare a mezzo bonifico sul seguente conto bancario:

INTESTATARIO: ASSOCIAZIONE PSICOTERAPIE BREVI
IBAN: IT86M0306912123100000012711.

CAUSALE: RIFLESSIONI CONDIVISE

 

  • RICHIESTA CREDITI ECM
  • GG slash MM slash AAAA
  • Compilare se diverso da quello di residenza.
  • Ha beneficiato di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario per la partecipazione a questo seminario?
  • I dati sopra riportati saranno utilizzati ai soli scopi di segreteria e amministrativi legati alla rendicontazione delle attività formative in oggetto. ll trattamento dei dati personali viene effettuato nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs. 196/2003 e del GDPR 2016/679 sulla tutela dei dati personali per tutti gli adempimenti legati alla gestione della segreteria dell’evento. Tutti i dati rimarranno archiviati nel database di Asvegra con sede legale in Padova, via S. Lucia, 42 e saranno utilizzati per l’invio di materiale informativo e aggiornamenti relativi alle attività in oggetto. E’ esclusa ogni forma di cessione dei dati per scopi commerciali o pubblicitari. Il sottoscritto autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del GDPR 2016/679
  • Avendo preso visione dell’informativa al trattamento dei dati personali pubblicata a questa pagina: https://www.asvegra.it/asvegra-provider-ecm/documenti/ esprime il proprio libero consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali per tutte le finalità indicate nell’informativa. Si impegna inoltre a non registrare e/o divulgare materiale audio e/o video raccolto senza il consenso dei diretti interessati, docenti e partecipanti al Corso/Seminario qualora fosse all'interno della stanza virtuale di Zoom Meeting di proprietà di Asvegra Provider.
  • Sono interessata/o a ricevere informazioni su eventi formativi e iniziative culturali da parte di ASVEGRA e ASVEGRA PROVIDER
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

 

 

Dettagli

Inizio:
23 Febbraio ore18:00
Fine:
14 Dicembre ore18:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Casa di Cristallo
Via Altinate n. 114/116
Padova, Italia Italia
+ Google Maps