ASVEGRA, “Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia Analitica di Gruppo e Analisi Istituzionale”,
è un’associazione senza fini di lucro formata da psicoterapeuti di orientamento e formazione psicoanalitica e gruppoanalitica, particolarmente interessati all’approfondimento delle teorie e delle tecniche relative all’uso dei gruppi in ambito terapeutico.
Il silenzio è collusione
ASVEGRA, come associazione che si occupa di individui, gruppi e comunità, non può rimanere ancora in silenzio di fronte a quanto sta accanto soprattutto in Medio Oriente, ma anche in Ucraina, Myanmar e in altri paesi civili. Pensiamo che la sicurezza di un popolo non si garantisce con la distruzione dell’altro, quanto piuttosto con il riconoscimento della sua dignità e dell’eguale diritto all’esistenza.
In questo momento troviamo indispensabile dare voce alla nostra sofferenza per Gaza, al dolore per un senso di impotenza che avvertiamo dentro noi stessi e di indifferenza che sentiamo circolare nel mondo circostante. Non possiamo voltare oltre lo sguardo alle migliaia di vittime, in gran parte donne e bambini, che stanno morendo di fame e di stenti, oltre che a vivere nelle peggiori condizioni al limite dell’umano.
La gravità di ciò che sta avvenendo non si può più giustificare con le ragioni dell’auto-difesa nazionale, con la richiesta di liberare gli ostaggi o per punire gli assassini del 7 ottobre. Ci troviamo di fronte a distruzione, devastazione e morte.
Dobbiamo continuare a mantenere una solida capacità di pensiero per discriminare tra la popolazione sofferente e colpita dalla violenza e i leaders politici che abusano del loro potere per giustificare guerre vergognose e profondamente ingiuste. Ci sono migliaia di israeliani che scendono in piazza per richiedere al proprio governo di fermare il massacro di civili e la ripresa degli aiuti umanitari e sanitari. Tanti di loro sono nostri amici, uno in particolare è Robi Friedman, che in tante occasioni è stato nostro ospite per aiutarci a comprendere il valore della condivisione e del dialogo, e così capire davvero quanto è preziosa e difficile la democrazia.
Ci dobbiamo chiedere: “che valore ha la vita nella cultura attuale?”. Noi pensiamo sia ancora un valore universale, da difendere e preservare, sempre e per tutti.
Stiamo assistendo ad un aumento crescente della violenza: se non proviamo tutti a limitarla diventerà totalmente fuori controllo, rendendo i conflitti inevitabilmente irrisolvibili. Noi cosa possiamo fare? Parlare, uscire dal silenzio, dialogare tra noi per condividere le nostre frustrazioni, paure, inquietudini, la sensazione di essere senza futuro, senza speranza e senza fiducia. Dobbiamo prenderci la responsabilità di collaborare, di creare occasioni per riflettere e mettere in parola vissuti poco compresi e comprensibili dentro di noi, per risintonizzarci sullo stare insieme, attraversando e simbolizzando questo trauma collettivo che ci riguarda tutti. Crediamo che la Cittadinanza Riflessiva sia un ottimo esempio di confronto e dialogo aperto per tenere vivo uno spirito critico e democratico, un luogo dove poter creare legami e dare voce ai paradossi che abitano la nostra mente.
La libertà (di pensiero, di parola, di dissenso) è un bene inestimabile che va difeso attraverso la partecipazione attiva alla vita della polis. Se vi si rinuncia si lascia campo libero ai violenti, ai prepotenti e ai tiranni che useranno la violenza a loro piacimento.
In foto: ”Il sonno della ragione (e della partecipazione politica) genera mostri” di Francisco Goya
Prossimi eventi
SAVE THE DATE | Seminario 2025 | Mondo borderline: sfondo psichico naturale, sensorialità e area traumatica
SEMINARIO 2025
Sabato 4 ottobre 2025 | giornata intera
EVENTO ACCREDITATO ECM
Padova, Italia

Diventa socio Asvegra
Vuoi partecipare alla vita associativa di Asvegra?
Fai crescere con noi l’Associazione!

Nata nel 2013 ASVEGRA Provider che garantisce e promuove la formazione ECM e l’affidabilità degli eventi formativi ASVEGRA.

ASVEGRA è federata

ASVEGRA è partner
