GRUPPO DI STUDIO: OTTICA GRUPPALE NELLA FORMAZIONE E NELLA CURA | 2025

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

GRUPPO DI STUDIO: OTTICA GRUPPALE NELLA FORMAZIONE E NELLA CURA | 2025

15 Febbraio - 26 Novembre

GRUPPO STUDIO

OTTICA GRUPPALE NELLA FORMAZIONE E NELLA CURA

 

Amori tossici

 

Dal 15 febbraio al 25 novembre 2024

 

La formazione dello psicoterapeuta è processo costitutivo dell’identità professionale.
La frequenza di una scuola di specializzazione, la partecipazione a seminari, convegni, la supervisione individuale e di gruppo, il confronto tra colleghi (in questo caso: intervisione o co-visione) sono momenti fondamentali per la crescita della professionalità.
Pensiamo sia importante per il nostro gruppo dedicare quest’anno di studio all’approfondimento del pensiero di Laura Pigozzi studiando e discutendo il suo testo “Amori Tossici”
L’amore tossico non si fabbrica da solo o a causa di ripetuti incontri cattivi. I cattivi incontri arrivano sempre prima. Questo libro parla di invasioni nei confini delle relazioni che viviamo in famiglia e fuori. Parla di mariti, amanti, ma anche amici, colleghi, superiori e soprattutto madri che in nome dell’amore assoluto impediscono il necessario e vitale processo di separazione dei figli. Parla di ghosting, serial lover e gaslighter. Parla di quei legami che diventano predatori, che ci tolgono spazio, che ci depotenziano, che ci fanno male. Ma per capire come l’amore può capovolgersi in odio è importante guardare indietro. Perché i sadici, i prepotenti, i manipolatori hanno un fiuto infallibile nell’annusare e scegliere la vittima perfetta che ogni ex bimbo o bimba violata rappresenta in potenza. L’amore sano ha a che fare con limiti, confini, bordi che dovrebbero restare porosi, mobili, morbidi e consentire il passaggio di ciò che nutre, come fa la membrana di una cellula, definita ma non assoluta, stabile ma non necrotizzata. Nell’amore tossico, invece, i confini sono perturbati: abbattuti nell’invasione simbiotica dell’amore assoluto, oppure irrigiditi, invalicabili ed espulsivi, nell’abbandono
Approfondimenti
Gli approfondimenti saranno frutto del dialogo sviluppato tra i partecipanti nel lavoro di intervisione del piccolo gruppo
Obiettivi
Aggiornare le conoscenze rispetto ai nuovi sviluppi dei modelli psicoanalitici condividendo la ricerca teorica e riflettendo sulla propria pratica terapeutica individuale e di gruppo.
Promuovere la formazione professionale continua con la modalità di lavoro del piccolo gruppo.
Autori e opere proposte all’analisi dei partecipanti:
Testo di riferimento: Laura Pigozzi “Amori tossici” ed: Rizzoli
Il testo proposto, esaminato individualmente a casa, farà da cornice al lavoro di gruppo.
La mattinata dell’incontro è organizzata in due parti.
La prima parte sarà dedicata all’approfondimento e alla discussione del testo proposto.
La seconda parte, dedicata alla pratica, tratterà di vignette cliniche

 

DESTINATARI: 

Psicoterapeuti, psicologi e medici.

 

INCONTRI: 

Sabato dalle 9.00 alle 13.00. Ultimo incontro martedì 25 novembre 21-00-23.00.

 

ELENCO DATE INCONTRI:

Data 15 febbraio 2025 (online zoom)
Ore 09.00 – 11.00: prima parte fino a pg 50 Relatrice: dott. Daniela Citro
Ore 11.15 – 13.00
: intervisione di casi clinici

Data 12 aprile 2025 (in presenza Padova via Marghera, 73)
Ore 09.00 – 11.00: da pg 51 a pg.87 Relatrice: dott.ssa Beatrice Pillan
Ore 11.15 – 13.00: intervisione di casi clinici

Data 14 giugno 2025 (online zoom)
Ore 09.00 – 11.00: da pg 88 a pg 131 Relatrice: dott.ssa. Marta Paccagnella
Ore 11.15 – 13.00: intervisione di casi clinici

Data 20 settembre 2025 (in presenza Padova Piazza insurrezione, 10)
Ore 09.00 – 11.00: da pg 132 a pg 174 Relatore: Dott. Gianni Santeramo
Ore 11.15 – 13.00: intervisione di casi clinici

Data 15 novembre 2025 (online zoom)
Ore 09.00 – 11.00: da pg 175 a pg 210 Relatrice dott.ssa: Barbara Volpato
Ore 11.15 – 13.00: intervisione di casi clinici

Data 25 novembre 2025 (online zoom)
Ore 21.00 – 23.00: valutazione del lavoro di gruppo e scelta del testo 2026

 

Docente titolare: Dott.ssa Daniela Citro, Dott.ssa Beatrice Pillan, Dott.ssa Marta Paccagnella, Dott. Gianni Santeramo, Dott.ssa Barbara Volpato
Docente sostituto: Dott. Walter Gusella, Dott.ssa Beatrice Pillan

 

SEDE:

Via Marghera, 73 – 35123 Padova.

Collegamento tramite zoom.

 

Inviare il proprio interesse a partecipare al Gruppo Studio al coordinatore del gruppo studio (walter.gusella@tin.it) e dopo conferma procedere con l’iscrizione dal sito. Il link alla scheda di iscrizione verrà inviato dalla coordinatrice.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

(da versare con bonifico bancario entro la data di inizio) 

IBAN: IT19N0306912118100000011717

Causale: “Gruppo di studio OTTICA GRUPPALE NELLA FORMAZIONE E NELLA CURA 2025″

QUOTE:

Gratuito per i Soci Asvegra
50 € per i non Soci
10 € per allievi, tirocinanti e specializzandi

 

Dettagli

Inizio:
15 Febbraio
Fine:
26 Novembre
Categorie Evento:
,

Organizzatore

ASVEGRA