GRUPPO DI STUDIO: LE DINAMICHE FAMILIARI E LE PROBLEMATICHE DELLE COPPIE | 2025

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

GRUPPO DI STUDIO: LE DINAMICHE FAMILIARI E LE PROBLEMATICHE DELLE COPPIE | 2025

27 Febbraio - 12 Settembre

GRUPPO STUDIO
LE DINAMICHE FAMILIARI E LE PROBLEMATICHE DELLE COPPIE

 

Dalle nuove geometrie familiari alle acrobazie del terapeuta:
tra equilibrismi, cadute e uscite di scena

 

Dal 27 febbraio all’11 settembre 2025

 

Il Gruppo di Lavoro Asvegra “LE DINAMICHE FAMILIARI E LE PROBLEMATICHE DELLE COPPIE” promuove la conoscenza della teoria della psicoanalisi della coppia e della famiglia, favorendo il dibattito a livello teorico e stimolando il confronto tramite l’esposizione di casi clinici.

Nel 2024 le riflessioni del gruppo si sono focalizzate sui temi della conflittualità di coppia e familiare, del tradimento, del lutto conseguente al trauma, con un’attenzione particolare agli intrecci tra reale e virtuale che influenzano profondamente le relazioni familiari, alle configurazioni identitarie di coppie e famiglie e alla strutturazione dei vincoli nella contemporaneità. Dall’attenzione posta in primo luogo alle “nuove geometrie” intrapsichiche ed intersoggettive dei pazienti e delle loro relazioni di coppia e familiari nell’on-life della società contemporanea, ci si è gradualmente focalizzati sui curanti, parimenti ingaggiati nel vincolo terapeutico come “elemento terzo neoformato” e costituito dalla coppia/dalla famiglia in legame col terapeuta/coi terapeuti/con l’equipe curante.

In continuità con il 2024, la traccia di lavoro per il 2025 si pone l’obiettivo di approfondire alcuni elementi di teoria della tecnica e dello specifico ruolo del clinico nel lavoro terapeutico con coppie e famiglie, anche alla luce dei mutamenti dei legami in termini di “intimità/estimità”. Gli aspetti intersoggettivi e relazionali costituiscono il focus privilegiato di analisi ed intervento: il terapeuta familiare, anche quando la presa in carico riguarda il singolo individuo, tiene sempre a mente gli altri membri del nucleo familiare, la coppia, i figli, i genitori, gli ascendenti, le gruppalità interne ed esterne di cui pazienti sono portatori. Come si colloca il terapeuta nelle nuove geometrie delle coppie e delle famiglie contemporanee? In quali “equilibrismi” gli viene richiesto di esercitarsi per mantenere una giusta distanza da ciascun membro del gruppo familiare? E quali aggiustamenti del setting, in termini di plasticità e flessibilità, può adottare per evitare collusioni e drop out? Accostarsi terapeuticamente ai cambiamenti che caratterizzano i nuovi legami richiede al clinico di attrezzarsi, sia nell’ascolto continuo ed attento del proprio controtransfert, sia nello sviluppo di abilità e “acrobazie” relazionali: la relazione, intesa come paziente, costituisce, al contempo, oggetto e strumento di cura, e necessita di continua riflessione e sperimentazione.

 

DESTINATARI: 

Psicologi, psicoterapeuti e medici psicoterapeuti.

 

INCONTRI: 

Giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30 (senza pause).

In ogni incontro verrà presentata una breve relazione che conterrà principi fondamentali della teoria e della tecnica della psicoanalisi della coppia e della famiglia (durata 30 minuti); dopodiché avverrà un confronto-discussione a livello clinico tra i partecipanti (lavoro di gruppo e/o eventuale utilizzo di tecniche socio-drammatiche: durata 1 ora e 30 minuti). L’incontro del 5 giugno sarà finalizzato all’individuazione di riflessioni condivise e di nuove prospettive emergenti attraverso il lavoro di gruppo. La programmazione 2026 verrà effettuata l’11 settembre (incontro senza ECM).

 

ELENCO DATE INCONTRI:

Data 27 febbraio 2025
Ore 20.30-21.00: “La relazione come paziente: quali acrobazie del terapeuta
Ore 21.00-22.30: lavoro di gruppo in assetto socio-drammatico

Data 13 marzo 2025
Ore 20.30-21.00: “Poliamore e nuove forme relazionali: come muoversi tra teoria, neutralità analitica e valori personali?
Ore 21.00-22.30: lavoro di gruppo

Data 10 aprile 2025
Ore 20.30-21.00: “Terapeuta di coppia in equilibrio tra transfert e controtransfert con l’ausilio della Supervisione clinica
Ore 21.00-22.30: lavoro di gruppo

Data 08 maggio 2025
Ore 20.30-21.00: “Lo dici tu a mamma e papà come sto?- Patologie degenerative in età evolutiva: i genitori, il paziente e il terapeuta
Ore 21.00-22.30: lavoro di gruppo

Data 22 maggio 2025
Ore 20.30-21.00: “La relazione terapeutica tra idealizzazioni, fattori terapeutici e rotture
Ore 21.00-22.30: lavoro di gruppo

Data 05 giugno 2025
Ore 20.30-21.00: “Riflessioni su contenuti e prospettive emergenti
Ore 21.00-22.30: lavoro di gruppo in assetto socio-drammatico e riflessioni conclusive

Data 11 settembre 2025 (senza ECM)
Ore 20.30-21.30: lavoro di gruppo
Ore 21.30-22.30: programmazione per il 2026

 

È stato richiesto accreditamento ECM per Psicologi, Medici.
(NB: per ottenere i crediti è necessaria la partecipazione a tutti gli incontri e non superare il 10% di assenza)

 

Docente titolare: Dott.ssa La Rosa Elena Salvatrice, psicologa psicoterapeuta
Docente sostituto: Dott. Frenda Adriana, psicologa psicoterapeuta
Responsabile scientifico: Dott.ssa Furin Alessandra, psicologa psicoterapeuta

 

SEDE:

Sede di Asvegra/Coirag –Via S. Lucia 42- 35139 Padova

 

Inviare il proprio interesse a partecipare al Gruppo Studio al coordinatore del gruppo studio (elena.larosa@outlook.it) e dopo conferma procedere con l’iscrizione dal sito. Il link alla scheda di iscrizione verrà inviato dalla coordinatrice.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

(da versare con bonifico bancario entro la data di inizio) 

IBAN: IT19N0306912118100000011717

Causale: “Gruppo Coppie e Famiglie”

QUOTE:

10 € per allievi, tirocinanti e specializzandi

Quote ECM
Per i non soci 185 €
Per i soci 80 €

Quote senza ECM
Per i non soci 105 €
Gratuito per i Soci Asvegra

Dettagli

Inizio:
27 Febbraio
Fine:
12 Settembre
Categorie Evento:
, , ,

Luogo

ASVEGRA
Via Santa Lucia, 42
Padova, Italia
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

ASVEGRA